Grinta passione e finalmente un gran bel gioco di squadra, questo è stato lo spettacolo offerto domenica 22 febbraio dai ragazzi della U16 della Tivoli Rugby ai loro supporter, sfidando l’Arvalia Villa Pamphili in un incontro con in palio il secondo posto nella classifica del loro girone.
La sconfitta della partita dell’andata, persa per un solo punto non era proprio andata giù ai ragazzi di Villa Adriana che aspettavano da allora il riscatto.
Tutti presenti in campo domenica, la squadra al completo, perché ognuno di loro voleva mettere la sua parte in questa partita… con loro mister Massimiliano Achilli, che ha messo a disposizione del gruppo tutta la sua esperienza di ex rugbista e di allenatore (in supplenza di Marco Campana ancora bloccato dall’influenza). Gli ingredienti giusti c’erano e si sentivano nell’aria, si leggeva negli occhi, nei sussurri accompagnati dalle pacche sulle spalle fra compagni, insieme alla tensione e all’ansia dei genitori che sentivano questa partita come i loro ragazzi.. ma sono bastati pochi minuti dal fischio dell’arbitro e tutto ciò si è trasformato in gioco aperto, lucido, organizzato, in campo c’era una squadra mai vista prima d’ora, una squadra ben messa, che profumava di esperienza, di chi sa il fatto suo e al secondo minuto è arrivata la prima meta e al quarto minuto la Tivoli andava di nuovo a segno, i ragazzi amarantoblu non davano spazio all’Arvalia, aggredivano ogni ripartenza e quando erano loro ad attaccare, la squadra erano sempre ben schierata, avanzavano in sei, sette giocatori, tutti pronti a supportare il proprio compagno, la palla ovale scorreva fluida fra quelle mani, non era importante chi andava a meta, era importante segnare, finalmente una squadra, e che squadra!… fra il delirio dei loro tifosi un punteggio senza precedenti che non lascia dubbi 85 – 5.
Ora sono secondi in classifica e ne sono fieri. Come lo sono tutti i dirigenti dell’Amatori Tivoli Rugby, in primis il loro presidente Maurizio Piervenanzi, il mister Massimiliano e naturalmente gli splendidi genitori sempre attivi e presenti ai quali va un elogio particolare per il “mitico” terzo tempo.
La.Pot.