Multa record in arrivo? Cosa sapere sul nuovo Codice della Strada per non svuotare il portafoglio!

Multa record in arrivo? Cosa bisogna sapere sul nuovo Codice della Strada per non svuotare il portafoglio e camminare tranquillamente?

Navigatore in auto
Cosa sapere sul nuovo CDS (Tivolirugby.it)

Uno degli argomenti che ha infiammato maggiormente il 2024 e soprattutto la seconda metà dell’anno è certamente il codice della strada. Le cui riforme, è noto, hanno sollevato non poche perplessità tra i conducenti di tutta Italia. Criticità che fomentano la paura di ritrovarsi con una multa elevatissima; il rischio è sempre dietro l’angolo. La riforma è stata molto capillare, tesa a disciplinare ad ampio raggio tutto ciò che concerne la guida su strada allo scopo di renderle più sicure.

Almeno questo è lo scopo finale della normativa, che sia di buon auspicio anche perché purtroppo basta guardare distrattamente i telegiornali sia locali e nazionali per imbattersi molto spesso in casi di cronaca, nella fattispecie incidenti stradali, molti dei quali sono mortali. Un problema frequente che si sta evolvendo in una piaga sociale, ecco perché è necessario fare qualcosa per intervenire prima che si rischia il punto di non ritorno. Le nuove regole del CDS rappresentano una svolta significativa per chiunque si metta al volante e le novità sono veramente tante.

Cosa sapere sul Codice della Strada per evitare multe salate

Autovelox
Novità introdotte dal CDS (Tivolirugby.it)

Tra le novità principali vi sono le sanzioni severe per l’uso del cellulare alla guida che possono raggiungere i 1.697 euro con il rischio anche di sospensione della patente fino a due mesi in caso di recidiva. Inutile spiegare il senso di questa manovra; ridimensione fino a fare scomparire una pratica scorretta e pericolosa che purtroppo pongono in essere la maggioranza degli italiani.

Un altro cambiamento molto importante concerne i limiti di velocità nelle aree urbane con una riduzione a 30 km/h in prossimità di scuole, ospedali, zone pedonali; manovre immediatamente tangibili in città come Bologna o Catania. Superare questi limiti significa avere multe che possono arrivare fino a 3.382 euro e sospensione della patente per infrazioni gravi. Pensarla di farla franca è ormai un’utopia; chiunque avrà notato sulle strade la presenza massiccia di controlli rafforzati con autovelox e telecamere intelligenti. Eludere i controlli ed evitare le seguenti sanzioni in caso di infrazione sarà veramente difficile.

Altra questione la sicurezza dei ciclisti: secondo il nuovo CDS sarà obbligatorio mantenere una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso, pena multe fino a 326 euro. Incentivata l’installazione di bikebox agli incroci per fare in modo che i ciclisti possano essere maggiormente visibili e prevenire, almeno si spera, gli incidenti.

Tempi difficili per i neopatentati

Tutto quello che è stato detto sinora su pene e sanzioni non vale per i neopatentati, ma non perché ne siano esonerati. Anzi, il nuovo CDS ha irrigidito per chi ha preso la patente da poco i limiti di velocità, ridotti notevolemente. Sanzioni più pesanti per infrazioni gravi con maggiori decurtazioni di punti dalla patente.

Tolleranza minima, a supporto di tutti questi controlli sulle infrazioni vi saranno le tecnologie avanzate; telecamere, dispositivi per rilevare l’uso del cellulare, una sorveglianza costante. Insomma, non resta quindi che adeguarsi ai nuovi parametri ed assumere un atteggiamento rispettoso delle nuove norme. Non è solo una necessità per evitare multe onerose ma è anche un modo per assicurare delle strade più sicure.

Gestione cookie